La città di Milano negli ultimi decenni è cambiata molto nel suo aspetto, e sta cambiando ogni giorno sotto i nostri occhi. Ma il grande cambiamento che ha trasformato Milano da città d’acqua a città di terra rimane sconosciuto ai più.
Ancora agli inizi del ‘900, molte di quelle che oggi sono strade erano canali navigabili ed alcune piazze piccoli laghi. Milano era una città con più di cento km di canali navigabili che si allacciavano ad importanti fiumi nel territorio circostante e da cui si poteva quindi raggiungere anche il mare.
Oggi le cose sono cambiate molto e la maggior parte di questi corsi d'acqua sono stati interrati o chiusi. Alcuni continuano a correre sotto il manto stradale per riaffiorare solo in in alcuni punti. Oggi la Milano sotterranea è un mondo che andrebbe riscoperto e valorizzato perché oltre ai vecchi navigli coperti, ci sono i resti della dominazione spagnola e le bellissime architetture del XX secolo.